MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Paolo CavalloL'ESPERTO DI FISICA

Un decoratore accurato

Matteo è in difficoltà:

Un decoratore utilizza 4 piastrelle uguali per riempire un riquadro rettangolare lungo (48,0 ± 0,2) cm. Con che incertezza massima devono essere realizzate le piastrelle? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Grandezze  del 29 Dicembre 2010

Due motori al prezzo di uno

Elisabetta ha un problema:

La benzina del motore di un'automobile brucia alla temperatura di 631° C, mentre la sua temperatura del combustibile esausto (temperatura del combustibile freddo) è di 139° C. La temperatura esterna è di 27° C. Nel tentativo di migliorare la prestazione riguardo al kilometraggio, un inventore costruisce un secondo motore che opera tra la temperatura del combustibile esausto e la temperatura esterna e utilizza il calore esausto per produrre del lavoro aggiuntivo. Supponi che i due motori possano essere trattati come macchine di Carnot. Calcola il rapporto tra il lavoro prodotto da entrambi i motori e quello prodotto solo dal primo motore. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Termodinamica  del 29 Dicembre 2010

La caduta di tensione

Gianni è curioso:

È possibile avere una definizione completa di caduta di tensione? E come essa funziona a grandi linee in un circuito elettrico? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Elettromagnetismo  del 29 Dicembre 2010

Le leggi di Gay-Lussac

Davide è esigente:

Volevo chiedere se gentilmente poteva spiegarmi la dimostrazione delle leggi di Gay-Lussac, perché il mio testo di fisica non le riporta e mi piacerebbe capire come si è arrivati alla loro elaborazione. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Termodinamica  del 18 Dicembre 2010
Pagine:   di 4 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl