Viviana è in difficoltà:
Un cilindro è chiuso da un pistone libero di muoversi senza attrito, sottoposto alla pressione atmosferica. Al suo interno si trovano n = 0,3 moli di un gas biatomico, alla temperatura di 50 °C. Il gas viene riscaldato fino ad occupare un volume pari a 15 litri: si calcoli il calore fornito al sistema.
Ecco una possibile risposta:
Lo stato iniziale del gas è caratterizzato dai valori p1 = 1 atm = 1,0·105 Pa, T1 = 50 °C = 323 K, n = 0,3 mol. Dall'equazione di stato possiamo ricavare il volume:
V1 = nRT1/p1 = 8,1·10-3 m3 = 8,1 L.
Lo stato finale è caratterizzato dai valori n = 0,3 mol, p2 = p1 = 1,0·105 Pa, V2 = 15 L = 15·10-3 m3. La temperatura risulta:
T2 = p2·V2/(nR) = 601 K = 328 °C.
Il calore specifico molare a pressione costante di un gas biatomico è con buona approssimazione cp, mol = (7/2)·R, per cui il gas in questione avrà una capacità termica a pressione costante pari a:
Cp = n·cp, mol = 8,7 J/K
e il calore scambiato durante la trasformazione in oggetto risulterà uguale a:
Q = Cp·ΔT = 2,4 kJ.