MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Due treni

Due treni

Disciplina: Fisica Meccanica 
di Paolo Cavallo, 18 Dicembre 2010

Valeria propone un esercizio:

Un treno lungo 150 m parte dalla stazione alle 15:05 e procede alla velocità di 70 km/h. Un secondo treno parte dalla stessa stazione alle 15:20 e procede alla velocità di 95 km/h sul binario parallelo. Quanto tempo impiega la locomotrice del secondo treno a raggiungere la locomotrice del primo? Quanto tempo impiega la locomotrice del secondo treno a raggiungere la coda del primo?

Ecco un aiuto:

La soluzione migliore è mettersi nel sistema di riferimento del primo treno, assumendo come istante iniziale quello in qui il secondo treno si mette in moto. In quell'istante il primo treno è (70 km/h)·(0,25 h) = 18 km più avanti.
Allora, nel riferimento del primo, secondo treno ha una posizione iniziale s0 = -18 km e una velocità v = 25 km/h. Il secondo treno raggiungerà l'origine, vale a dire il primo treno (che in questo riferimento è fermo) quando la sua posizione, data dall'equazione:
   s = s0 + v·t = -18 km + (25 km/h)·t
sarà uguale a 0. Otteniamo t = 0,72 h = 43 min. Per il nostro orologio, sono le 16:03.
La coda del primo treno, cioè la posizione -0,150 km, viene raggiunta invece (0,150 km)/(25 km/h) = 0,006 h = 22 s secondi prima.

Tag: cinematica, moto uniforme, sistemi di riferimento


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl