Paolo CavalloL'ESPERTO DI FISICA
Una variazione di entropia
Simona deve risolvere un esercizio:
Calcolare la variazione di entropia totale di un sistema costituito da 100 g di ghiaccio che fonde a 0°C, viene riscaldato a 100 °C e vaporizza alla stessa temperatura supponendo che le trasformazioni siano eseguite con un riscaldatore che fornisce calore a velocità costante e piccolissima e ponendo il portacampione in un forno alla temperatura costante di 100°C. Leggi tutto »
Il moto di un’automobile
Giuliana vuole risolvere un esercizio:
Un'automobile viaggia con accelerazione di 3 m/s2 per 10 s poi viaggia con velocità costante per 10 s e infine decelera con accelerazione pari a -3 m/ s2. Quale distanza ha percorso l'automobile? Leggi tutto »
Trasformare unità di misura
Giuliana è in difficoltà:
non riesco a risolvere le seguenti equivalenze:
- 9,1 ns = x cs
- 0,6 Gm2 = x km2
- 0,5 mm3 = x nm3
- 7,8 m3 = x pm3 Leggi tutto »
Un problema sui ghiaccioli
Sara vuole preparare dei gelati:
Anna decide di preparare dei ghiaccioli in casa. Riempie uno stampino apposito con 400 g di acqua e sciroppo di menta, alla temperatura ambiente di 20 °C, e lo inserisce nel congelatore regolato alla temperatura di -12°C. Il calore specifico del ghiaccio è 2,093·103 J/(kg·°C). Calcola l'energia che bisogna sottrarre all'acqua per ottenere un ghiacciolo in equilibrio termico con il congelatore (la massa di menta diluita nell'acqua è trascurabile). Leggi tutto »