MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Resistenze in parallelo

Resistenze in parallelo

Disciplina: Fisica Elettromagnetismo 
di Paolo Cavallo, 6 Marzo 2011

Marco ha un dubbio:

In un circuito semplice formato da un generatore di f.e.m. con 2 resistenze in serie, so che il potenziale cade per 2 volte sulle resistenze e tale che la somma delle cadute di potenziale ai capi delle resistenze è uguale a quella fornita dal generatore. Ora però nelle resistenze in parallelo, se V1 = V2 (per le resistenze) sommandole avrei che sono il doppio di quella fornita dal generatore. Come risolvo questo dubbio?

Ecco un'idea per la soluzione:

La legge a cui fai riferimento deve essere espressa in forma più precisa. In un circuito elettrico ogni percorso chiuso viene detto maglia. Un circuito costituito da un generatore e un resistore comprende un'unica maglia; ma se sono presenti due resistori in parallelo, allora le maglie riconoscibili sono tre: le due che comprendono il generatore e uno dei due resistori, e quella che comprende i due resistori, escludendo il generatore.

Ora, la formulazione della legge è: lungo una maglia, la somma delle f.e.m. è uguale alla somma delle cadute di tensione. Perciò, non ha senso sommare le due cadute di tensione e confrontarle con la f.e.m., perché non c'è nessuna maglia che comprenda i due resistori e il generatore. Nella maglia che comprende i due resistori (e non il generatore) una caduta di tensione viene percorsa nel senso della corrente e l'altra nel senso opposto, perciò si sommano con segni opposti e la somma è 0.

Tag: circuiti elettrici, differenza di potenziale, leggi di Kirchhoff


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl