MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Un problema sui ghiaccioli

Un problema sui ghiaccioli

Disciplina: Fisica Termodinamica 
di Paolo Cavallo, 20 Marzo 2011

Sara vuole preparare dei gelati:

Anna decide di preparare dei ghiaccioli in casa. Riempie uno stampino apposito con 400 g di acqua e sciroppo di menta, alla temperatura ambiente di 20 °C, e lo inserisce nel congelatore regolato alla temperatura di -12°C. Il calore specifico del ghiaccio è 2,093·103 J/(kg·°C). Calcola l'energia che bisogna sottrarre all'acqua per ottenere un ghiacciolo in equilibrio termico con il congelatore (la massa di menta diluita nell'acqua è trascurabile).

Ecco il mio contributo:

L'energia che bisogna sottrarre all'acqua è quella che bisogna sottrarle per raffreddare l'acqua fino al punto di congelamento:
     U1 = cacq·m·(0 °C – 20 °C)
più quella che bisogna sottrarle per ottenere il congelamento:
     U2 = –Lf·m
più quella che occorre sottrarre al ghiaccio appena formato per raffreddarlo fino alla temperatura del congelatore:
     U2 = cgh·m·(-12 °C – 0 °C).

Sei capace di completare l'esercizio?

Tag: calore specifico, cambiamenti di stato, energia, trasformazioni termodinamiche


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl