MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Paolo CavalloL'ESPERTO DI FISICA

Ci sono rotazioni e rotazioni

Silvia ha una domanda:

Quando si verifica una rotazione finita? E quando una rotazione continua? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Grandezze  del 28 Aprile 2011

La tensione di una fune

Riccardo ha un problema:

Un blocco dal peso di 422 N è sul tavolo, collegato ad una fune che è a sua volta legata, tramite una carrucola, ad un altro blocco (che pende dal tavolo) dal peso di 185 N. Trascurando gli attriti e supponendo che la fune sia priva di massa, vorrei capire come trovare la tensione della fune. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Dinamica  del 27 Aprile 2011

Campi

Elisabetta è curiosa:

Vorrei sapere le caratteristiche e quindi anche le differenze tra un campo elettrico di protoni e un campo gravitazionale di protoni. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Dinamica Elettromagnetismo  del 25 Aprile 2011

Un ritardo nel tempo di lancio

Marco è perplesso:

Se ho due sassi in mano e li lancio a distanza di 3 secondi verso l'alto, perché nell'equazione del secondo esprimo il "ritardo" che ha verso il primo con un segno negativo, cioè come t–t0? Perché non come t+t0? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Meccanica  del 17 Aprile 2011
Pagine:   di 2 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl