MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Paolo CavalloL'ESPERTO DI FISICA

Le stelle di neutroni

Bruno è curioso:

Questa domanda è più che altro una mia curiosità. Partendo dal presupposto che non sono un esperto e che tutto ciò che so su questo argomento è frutto di spiegazioni e approfondimenti personali, ho un dubbio. Stando a ciò che so, le stelle di neutroni sono tali perché nel collasso del nucleo gli elettroni degli atomi vengono spinti nel nucleo, si "uniscono" (non conosco il termine appropriato) con i protoni e formano neutroni e neutrini. Tuttavia, recentemente alcuni miei amici universitari mi hanno iniziato alla meccanica quantistica. Mi è stato detto che, negli atomi, gli elettroni possono occupare soltanto posizioni discrete e che non possono scendere al di sotto di un dato livello energetico (il più basso che corrisponde tuttavia ad una grande distanza dal nucleo). Se questo è vero, come può un elettrone "entrare" nel nucleo di un atomo nel caso detto prima? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica  del 25 Giugno 2011

Un esercizio di elettrostatica

Alessia ha un problema:

Due cariche puntiformi hanno valore q1 = 2·10-9 C e q2 = –3·10-9 C e distano tra loro d = 0,2 m. Calcolare:

  1. in quale punto sulla retta congiungente le due cariche il campo elettrico è nullo;
  2. il valore del potenziale nel punto medio del segmento avente per estremi le due cariche. Leggi tutto »
Disciplina: Fisica Elettromagnetismo  del 18 Giugno 2011

Un altro materassino (sarà l’estate che si avvicina…)

Alessia chiede:

Un materassino, a forma di parallelepipedo, galleggia in acqua e ha come lati a = 50 cm, b = 200 cm, altezza h = 20 cm e la parte immersa è h' = 10 cm. Un gruppo di amici, ognuno di massa 65 kg, vuole mettersi sul materassino. Quanti se ne possono mettere? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Dinamica  del 12 Giugno 2011

Una bottiglia sottacqua, capovolta

Sarah ha un problema:

Una bottiglia con pareti adiabatiche di capacità V = 1 L contiene un gas perfetto monoatomico a pressione atmosferica. La bottiglia viene chiusa e immersa in acqua e portata ad una profondità h = 100 m, dove viene aperta mantenendola capovolta. Si determini:

  1. la pressione P dell'acqua alla profondità h
  2. quanta acqua entra nella bottiglia quando viene riaperta alla profondità h Leggi tutto »
Disciplina: Fisica Termodinamica  del 07 Giugno 2011
Pagine:   di 2 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl