Paolo CavalloL'ESPERTO DI FISICA
Il mese sinodico
Marco propone un esercizio:
L'intervallo di tempo tra due noviluni (mese sinodico) non è costante a causa del moto complicato della Terra e della Luna e varia tra 29 e 30 gg. Per determinare un valore medio si possono utilizzare osservazioni fatte su un periodo lungo. IN una vecchi agendina si trova che il primo novilunio del 1993 fu il 22 gennaio mentre l'ultimo novilunio del 1996 capita il 10 dicembre. Calcola la durata media del mese sinodico. Leggi tutto »
Livelli e intensità del suono
Elektra propone un esercizio:
Trovare il rapporto tra le ampiezze di spostamento di due suoni il cui livello sonoro differisce di 37 dB. Leggi tutto »
Più veloce della luce
Massimo è perplesso:
Leggendo un articolo riguardo la velocità della luce considerata la velocità massima raggiungibile, ho pensato che avendo, per assurdo, un'asta lunga un miliardo di kilometri e facendola roteare di un metro in un secondo il margine esterno dell'asta raggiungerebbe una velocità superiore a quella della luce. Sicuramente non è possibile, ma perché? Leggi tutto »
Paura delle onde
Moira è guardinga:
Volevo saper in che modo e con quali conseguenze le ONDE ELETTROMAGNETICHE sono pericolose per il nostro organismo. Leggi tutto »