MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Soltanto il 4%?

Soltanto il 4%?

Disciplina: Astronomia Fisica 
di Paolo Cavallo, 17 Settembre 2011

Chiara ha già una domanda:

Ho letto in un articolo sull'Universo che gli scienziati conoscono oggi soltanto il 4% circa della sua composizione. A me sembra strano. Com'è possibile che dopo tante scoperte siamo ancora così indietro?

Ecco la mia risposta:

In effetti, quel 4% è considerato dagli scienziati contemporanei come un risultato di cui andare orgogliosi. È davvero notevole, infatti, che oltre a conosce molte cose sull'Universo e sulla sua composizione, pensiamo di saperne abbastanza da poter dire che cosa probabilmente ci manca ancora.

Gli oggetti che osserviamo con gli strumenti dell'astronomia (stelle, galassie, nubi di gas o polveri) per quanto ne sappiamo sono costituiti dagli stessi elementi che compongono i nostri corpi e il Sistema Solare. Lo deduciamo dagli spettri che ricaviamo facendo passare la luce che proviene da essi attraverso dispositivi opportuni. Siamo anche in grado di stimare la massa complessiva di questi oggetti e, quindi, di dire "quanto pesa" una galassia o un ammasso di galassie.
Oltre a misure di massa riusciamo fare misure di velocità e di posizione. Sappiamo a quale distanza le une dalle altre si trovano le stelle di una galassia, e con quale velocità ruotano.
Ora, c'è un problema. Se le leggi della fisica sono giuste — e le nostre osservazioni in generale sembrano confermarlo — allora in una galassia non c'è abbastanza massa per tenere legate gravitazionalmente le stelle che le ruotano intorno; o, se preferisci, le stelle ruotano così velocemente, che dovrebbero schizzare via, sfuggendo alla gravità dell'intera galassia.
Per questo motivo, gli scienziati ipotizzano che esista una forma di materia — detta "materia oscura" — che fornirebbe la massa mancante. La materia oscura non dovrebbe essere costituita dalle particelle a noi note, come protoni ed elettroni. Però sappiamo quanta materia oscura dovrebbe essere presente, e come dovrebbe essere distribuita.

La storia non finisce qui, perché c'è un altro problema ancora più raffinato, e un'altra ipotesi, quella della "energia oscura". Ma spero di avere chiarito l'essenziale. E cioè, che noi sappiamo di essere ignoranti, e sappiamo perfino quanto siamo ignoranti, perché abbiamo scoperto già moltissime cose. Perché sappiamo moltissime cose.
La scienza porta necessariamente a nuovi problemi e a nuove domande. E noi ci contiamo, perché è proprio lì il divertimento!

Tag: gravitazione, massa, materia oscura, universo


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl