MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Più veloce della luce

Più veloce della luce

Disciplina: Fisica 
di Paolo Cavallo, 23 Settembre 2011

Massimo è perplesso:

Leggendo un articolo riguardo la velocità della luce considerata la velocità massima raggiungibile, ho pensato che avendo, per assurdo, un'asta lunga un miliardo di kilometri e facendola roteare di un metro in un secondo il margine esterno dell'asta raggiungerebbe una velocità superiore a quella della luce. Sicuramente non è possibile, ma perché?

Ecco la mia risposta:

Parlare proprio oggi di velocità della luce come velocità limite, mentre arrivano le notizie di un esperimento sconcertante svolto fra il CERN e il Gran Sasso, mette un po' in imbarazzo. Se gli scienziati dell'esperimento OPERA hanno ragione, i neutrini possono viaggiare a velocità superiore a quella della luce. Attendiamo istruzioni…

In ogni caso, il «paradosso» immaginato da Massimo ha una soluzione molto più semplice: non esistono e non possono esistere aste rigide lunghe un miliardo di kilometri. La rigidità dell'asta dipende dal campo elettrico fra gli atomi che la compongono. Se comincio a ruotare un estremo dell'asta (l'espressione «roteare di un metro in un secondo» non ha molto senso ma ora non importa), il segnale della rotazione deve propagarsi lungo l'asta. E può farlo soltanto alla velocità della luce.
Come risultato, l'estremità lontana dell'asta risponde in ritardo alla sollecitazione impressa all'estremità vicina. In altri termini, l'asta si piega.

Tag: fisica moderna, teoria della relatività, velocità della luce


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl