MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Paolo CavalloL'ESPERTO DI FISICA

Due calamite

Giacomo è curioso:

Desidererei sapere se due calamite si attirano e si respingono con la stessa potenza. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Elettromagnetismo  del 29 Novembre 2011

Una partita di baseball

Giovanna propone un esercizio:

Un giocatore di baseball colpisce una palla lanciandola alla velocità di 40 m/s con un angolo di 30° rispetto ad una retta orizzontale. Verificare se il giocatore riesce ad effettuare un fuoricampo sapendo che la fine dello stadio dista 100 m. Calcolare inoltre il tempo impiegato dalla palla per raggiungere il punto di massima altezza. Calcolare inoltre l’energia meccanica in quel momento sapendo che la palla ha una massa di 150 g. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Dinamica  del 27 Novembre 2011

Il lavoro della forza di attrito

Francesco ha un problema:

Un corpo do massa m = 7 kg scivola lungo un piano inclinato di un angolo α = 20°, con coefficiente di attrito µ = 0,1, da un'altezza di h = 1,5 m. Calcolare il lavoro fatto dalla forza di attrito. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Dinamica  del 22 Novembre 2011

La discesa di un pattinatore

Giuseppe è perplesso:

Un pattinatore partendo da fermo percorre una pista in discesa di 7,4 m con accelerazione di 2,4 m/s2. Quanto tempo impiega a percorrere la discesa? Qual è la sua velocità dopo 3 s? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Meccanica  del 22 Novembre 2011
Pagine:   di 4 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl