MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Un inseguimento

Un inseguimento

Disciplina: Fisica Meccanica 
di Paolo Cavallo, 21 Novembre 2011

Francesco propone un esercizio:

Due automobili si trovano su una strada rettilinea a una distanza di 500 m, e si muovono a velocità costante. L'automobile che precede si muove a 90 km/h, mentre quella che segue a 130 km/h. Calcolare dopo quanto tempo le automobili si incontrano.

Ecco la mia risposta:

Introduciamo un asse di riferimento parallelo alla strada e con l'origine nella posizione dell'automobile più veloce quando si trova a 500 m dietro la più lenta; orientiamo l'asse nella direzione del moto delle automobili. Convertiamo anche le due velocità: 90 km/h = 25 m/s, 130 km/h = 36,1 m/s.
Allora le due automobili hanno le seguenti equazioni del moto:
   xV = (36,1 m/s)·t
   xL = 500 m + (25 m/s)·t.

Quando l'automobile veloce raggiunge quella lenta si ha xV = xL, quindi:
   (36,1 m/s)·t = 500 m + (25 m/s)·t.
Questa equazione risolve il problema.

Tag: cinematica, equazioni del moto, moto uniforme


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl