Paolo CavalloL'ESPERTO DI FISICA
La pressione in un’arteria
Cristina propone un problema:
Una grande arteria ha un raggio di 4 mm e il sangue vi scorre con una portata di 1,5 cm3/s. Calcolare la caduta di pressione, in mmHg, in un tratto dell'arteria lungo 10 cm quando l'individuo è disteso. Quando l'individuo è in piedi quel tratto di arteria risulta verticale con il sangue che scorre verso l'alto. Si calcoli la caduta di pressione in queste condizioni. Leggi tutto »
Un circuito elettrico
Salvatore ha un problema:
Nel circuito in figura trovare:
- la corrente nella resistenza 1,
- la corrente nella resistenza 2,
- la differenza fra i punti a e b.
Si ponga E1 = 6,0 V, E2 = 5,0 V, E3 = 4,0 V, R1 = 100 Ω, R2 = 50 Ω. Leggi tutto »
Una motocicletta insegue un’automobile
Samuele ha un problema:
Una motocicletta parte da ferma con accelerazione costante di 3,5 m/s2 e insegue un'auto che si muove di moto uniforme con la velocità di 130 km/h.Se la moto inizia l'inseguimento appena l'auto le passa davanti, calcola quanto tempo impiega la moto a raggiungere l'auto e qual è la velocità finale della moto nel momento in cui raggiunge l'auto. Leggi tutto »
L’attrito fra due blocchi
Mattia propone un esercizio:
Un blocco di massa m1 = 4 kg è collocato sopra uno di massa m2 = 5 kg. Per far scivolare il blocco superiore rispetto a quello inferiore, tenuto fermo, occorre applicargli una forza di almeno 12 N. L'insieme dei due blocchi viene poggiato su una superficie orizzontale priva di attrito. Trovare:
- l'intensità della massima forza orizzontale F che si può applicare al blocco inferiore per far spostare insieme i due blocchi;
- l'accelerazione dei due blocchi. Leggi tutto »