MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

La pressione in un’arteria

La pressione in un’arteria

Disciplina: Fisica Dinamica 
di Paolo Cavallo, 30 Gennaio 2012

Cristina propone un problema:

Una grande arteria ha un raggio di 4 mm e il sangue vi scorre con una portata di 1,5 cm3/s. Calcolare la caduta di pressione, in mmHg, in un tratto dell'arteria lungo 10 cm quando l'individuo è disteso. Quando l'individuo è in piedi quel tratto di arteria risulta verticale con il sangue che scorre verso l'alto. Si calcoli la caduta di pressione in queste condizioni.

Ecco la mia risposta:

Questo problema è un esempio del perché è difficile dare una risposta sensata a richieste provenienti da studenti universitari. Intanto, farebbe comodo conoscere il corso di laurea e l'anno di corso, che Cristina non ha fornito. E poi le relazioni che si studiano nei corsi di Fisica presso facoltà diverse da Scienze o Ingegneria spesso vengono presentate in un contesto specifico, ricco di informazioni ulteriori, di cui nel testo non resta traccia.

Io non ho mai studiato la fisica della circolazione sanguigna dal punto di vista di un laureando in Medicina. Non so in che modo ci si aspetta che vengano affrontati certi esercizi. Ai miei occhi la prima richiesta (ma sono due le richieste? Il testo non è chiaro) porta a un'applicazione della legge di Poiseuille, per la quale la differenza di pressione ai capi di un tubo cilindrico attraversato da un fluido viscoso è data da:
     ΔP = 8μlQ/(πr4)
dove μ è la viscosità, l la lunghezza del tubo, Q la portata e r il raggio della sezione. Assumendo μ = 3·10–3 Pa·s (valore reperito su Wikipedia), l = 0,10 m, Q = 1,5·10–6 m3/s e r = 4·10–3 m, si ottiene ΔP = 4,5 Pa = 3,4·10–2 mmHg.
È un valore accettabile? In ordine di grandezza, si tratta di 10–3 volte il valore della pressione sistolica o diastolica. Non so dire se questo è verosimile.

Tag: fluidi, pressione


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl