MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Paolo CavalloL'ESPERTO DI FISICA

La velocità di un proiettile

Gianluca è armato:

Su un vagone ferroviario che viaggia alla velocità di 30 m/s viene sparato con un fucile ad aria compressa un proiettile in direzione trasversale al moto del treno. La velocità del proiettile rispetto al fucile è di 100 m/s. Determinare il valore e la direzione della velocità del proiettile rispetto al suolo. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Meccanica  del 20 Gennaio 2012

Un sommergibile

Gianluca ha un altro problema:

Puoi schematizzare un sommergibile come un cilindro che ha un diametro di base di 3,0 m mentre la lunghezza del cilindro misura 20,0 m. Il sommergibile è immerso orizzontalmente alla profondità di 50 m in acqua di mare.

  1. Qual è la forza esercitata dall'acqua sulle due basi?
  2. Qual è la spinta verso l'alto che il sommergibile riceve? Leggi tutto »
del 19 Gennaio 2012

Un fluido attraverso una strozzatura

Gianluca è indeciso:

Dell’acqua scorre attraverso una strozzatura in un condotto orizzontale. Quando entra nella strozzatura:

  1. la velocità aumenta e la pressione diminuisce;
  2. la velocità aumenta e la pressione non cambia;
  3. la velocità aumenta e la pressione aumenta;
  4. la velocità diminuisce e la pressione aumenta;
  5. la velocità diminuisce e la pressione diminuisce. Leggi tutto »
Disciplina: Fisica Dinamica  del 19 Gennaio 2012

Una trasformazione a volume costante

Susanna propone un altro esercizio:

A 2 moli di gas ideale biatomico, a 25 °C ed alla pressione di 1 atm, vengono somministrate, mantenendo il volume costante, 1200 cal. Determinare la pressione finale del sistema. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Termodinamica  del 19 Gennaio 2012
Pagina Successiva Pagine:   di 4 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl