MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

La datazione con il carbonio-14

La datazione con il carbonio-14

Disciplina: Fisica 
di Paolo Cavallo, 26 Febbraio 2012

Luigi è un insegnante:

Gentile collega, mi scuso per l'intromissione, ma vorrei chiederti un chiarimento sul decadimento del carbonio-14 che sto spiegando ai miei alunni di liceo classico. Essendo di tipo β–, un neutrone del C-14 diviene protone e si libera anche un elettrone (trascurando l'antineutrino). Si ha così N-14 che, non essendo uno ione, dovrà anche avere 7 elettroni e non 6 come in C. Pertanto l'elettrone liberato dovrebbe finire sull'atomo di azoto. Allora mi domando come si fa a rilevare la radiazione β del C-14 se tale radiazione viene catturata dal nuovo nucleo; ossia: cosa viene realmente rilevato quando si fa la datazione con il carbonio-14?

Ecco la mia risposta:

Nessuna intromissione, anzi! Questo spazio è rivolto in primo luogo alla scuola secondaria, essendo io stesso un insegnante in questo ordine di scuola. Ed è rivolto a tutte le sue componenti, non soltanto agli studenti. Gli stimoli provenienti dagli insegnanti non possono che essere bene accetti.

Venendo al merito, si tratta di una questione che può facilmente indurre una certa confusione. Forse il modo migliore per chiarirsi le idee è confrontare l'energia tipica di un elettrone emesso per decadimento β con quella di ionizzazione, cioè con l'energia di legame fra un elettrone e il nucleo dell'atomo a cui appartiene.
La prima energia è dell'ordine di pochi MeV, con 1 MeV = 106 eV = 1,6·10–13 J. L'energia di ionizzazione varia molto da atomo ad atomo e anche in base al livello energetico a cui ci si riferisce, ma supera di rado le poche centinaia di elettronvolt. Poiché 1 MeV è un milione di elettronvolt, si vede subito che le due energie hanno ordini di grandezza molto diversi.
La conseguenza di questa analisi è che l'elettrone osservato nel decadimento β è effettivamente l'elettrone creato dal decadimento di un neutrone nucleare e liberato dal nucleo. La sua energia cinetica è molto più grande di quella necessaria a sfuggire all'attrazione coulombiana del nucleo. L'atomo N-14 che risulta dal decadimento del C-14 si trova inizialmente in uno stato ionizzato; anche se questa condizione ha durata per lo più breve, in seguito all'interazione con gli ioni normalmente presenti nell'ambiente circostante.

Spero di avere fornito una risposta esauriente, che le sia utile nel lavoro didattico con i suoi studenti.

Tag: radioattività


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl