Paolo CavalloL'ESPERTO DI FISICA
Tra un piano e l’altro
Giulia propone un esercizio:
Tre piani indefiniti sono carichi con densità uniformi d1 = d, d2 = –2d, d3 = d (con d = 8,86 C/m3). Determinare il campo elettrostatico nello spazio esterno ai piani e nelle intercapedini tra i piani. Leggi tutto »
Una costante incerta
Gisella è in difficoltà:
Dobbiamo determinare la costante k di una molla; in laboratorio abbiamo misurato 10 volte l’allungamento prodotto da una data massa appesa (di cui abbiamo il valore), 10 volte quello prodotto da un’altra massa e altre 10 quello di un’altra massa ancora. Determino k = peso/allungamento per ogni misurazione e faccio la media dei 30 k? O calcolo l’allungamento medio tra i dieci relativi alla stessa massa, quindi k = peso/allungamento medio e faccio la media dei tre k ottenuti ? E come calcolo l’errore da cui sarà affetta la k? (come errore assoluto, usiamo solo la semidispersione massima o la sensibilità dello strumento; inoltre sappiamo che nelle misure indirette dobbiamo sommare gli errori relativi). Leggi tutto »
Un pendolo su un’asta su un carrello…
Stefano è in difficoltà:
Un pendolo è imperniato in un'asta orizzontale che a sua volta è fissata su di un'altra asta (orizzontale) fissata ad un carrello libero di muoversi nella verticale. Si trascurino tutti gli attriti. Inizialmente è tutto fermo. Ad un certo tempo t0 il pendolo viene lasciato libero di oscillare con posizione iniziale sull'asse orizzontale. Quando al tempo t1 il pendolo raggiunge la verticale il carrello viene lasciato libero di cadere con sola accelerazione di gravità.
- Calcolare la velocità del pendolo (della particella all'estremità) al tempo t1.
- Calcolare la reazione vincolare dell'asta un istante prima e un istante dopo t1.
- Calcolare la legge oraria per t>t1. Leggi tutto »
Una sferetta che rotola
Antonio ha un problema:
Una piccola sfera omogenea di raggio r = 0,05 mm e massa m = 1,05 kg, rotola senza strisciare all’interno di una grande emisfera dì raggio R = 1,5 m partendo da ferma da un punto A posto sull ‘orlo dell‘emisfera .Calcolare:
- l’energia cinetica della sferetta quando quest’ultìma passa per ìl fondo B dell’emìsfera;
- la velocità angolare della sferetta nel punto B;
- la frazione di energia cinetica, posseduta dalla sferetta nel punto B dovuta alla rotazione. Leggi tutto »