MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Paolo CavalloL'ESPERTO DI FISICA

Un cilindro, come al solito pieno di gas

Elisa ha un problema:

All'interno di un cilindro, perfettamente isolato e munito di un pistone mobile, è contenuto un gas perfetto monoatomico (γ = 5/3), alla pressione iniziale di 1,5·105 Pa. Il pistone viene spinto verso il basso in modo da comprimere il gas, con il risultato che la sua temperatura assoluta raddoppia. Qual è la pressione finale del gas? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Termodinamica  del 16 Aprile 2012

Una motocicletta

Giusi ha un sacco di domande:

Un motociclista sta percorrendo una strada con la sua motocicletta:

  1. Supponendo che, su un tratto rettilineo, parta con una velocità iniziale di 20 km/h e si muova con un accelerazione costante pari a 0,2 m/s2, dopo un tratto di 100 m incrocia un vigile che, partendo da fermo all'istante esatto in cui i due si incrociano, lo insegue con una accelerazione di 0,8 m/s2. Trovare quanto tempo impiega il vigile a raggiungere il motociclista e lo spazio che percorre per raggiungerlo.
  2. Successivamente il motociclista riparte e si immette in una pista circolare di raggio pari a 10m con la seguente legge oraria: s(t) = A·t·e–t/T dove s è lo spazio percorso sulla circonferenza mentre A e T sono due parametri, determinabili sapendo che la velocità iniziale vale 30 km/h e l'accelerazione tangenziale iniziale ha modulo 0,5 m/s2. Tracciare un grafico qualitativo della velocità del motociclista determinando quantitativamente gli istanti e le posizioni in cui si ferma ed in cui la velocità è massima. Scrivere inoltre l'espressione dell'accelerazione dell'oggetto in funzione del tempo. Leggi tutto »
Disciplina: Fisica Meccanica  del 16 Aprile 2012

Una particella relativistica

Sergio è curioso:

Vorrei chiedere un chiarimento in merito al quesito 2 del tema d'esame 1998. Viene chiesto se una particella α può essere considerata relativistica dopo il decadimento radioattivo da cui è prodotta. Nella risposta è scritto che, poiché l'energia a riposo è molto maggiore dell'energia acquistata dalla particella, essa non deve considerarsi relativistica. Come è possibile arrivare a tale conclusione sfruttando la relazione E = E0 + Krel? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica  del 15 Aprile 2012

Una pietra in un secchio

Elisa propone un esercizio:

Una pietra di 0,20 kg cade da ferma da un'altezza di 15 m e finisce in un secchio che contiene 0,35 kg di acqua. La pietra e l'acqua si trovano alla stessa temperatura iniziale. Il calore specifico della pietra è 1840 J·kg–1·°C–1. Trascurando il calore assorbito dal secchio, calcola l'aumento di temperatura della pietra e dell'acqua. Leggi tutto »

del 14 Aprile 2012
Pagina Successiva Pagine:   di 6 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl