MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Un uomo su una scala

Un uomo su una scala

Disciplina: Fisica Dinamica 
di Paolo Cavallo, 7 Maggio 2012

Antonio è perplesso:

Una scala di massa M e lunghezza L è appoggiata ad una parete verticale priva di attrito, e con l’altro estremo su un pavimento anch’esso privo di attrito. Essa è tenuta ad un angolo α col pavimento per mezzo di una fune orizzontale legata al piede della scala. Sulla scala sale un uomo di massa m e si ferma ai 2/3 della scala. Si calcoli la tensione della fune.

Ecco la mia risposta:

Un disegno è naturalmente indispensabile. Sulla scala agiscono cinque forze:

  1. la forza peso P della scala, il cui modulo è Mg, applicata nel baricentro che supporremo al centro della scala;
  2. la forza Q dovuta al peso dell'uomo, di modulo mg, applicata a 2/3 della lunghezza della scala;
  3. la tensione T della fune;
  4. la reazione vincolare R del pavimento;
  5. la reazione vincolare N della parete di appoggio.

Perché ci sia equilibrio è necessario che la somma delle forze e quella dei momenti siano entrambe nulle.

Le forze si possono sommare separando le forze che agiscono lungo la direzione perpendicolare al suolo da quelle che agiscono parallelamente ad esso:
     P + Q = –R
     T = –N
dalle quali relazioni si ricava che il modulo di R è uguale a (M + m)g e che i moduli di T e N sono uguali.

Calcoliamo i momenti rispetto al punto O, in modo che il momento di T e quello di R siano nulli. I momenti di P e di Q sono concordi e di verso opposto al momento di N. Si ottiene:
     P·(L/2)·sin[–(π/2+α)] + Q·(2L/3)·sin[–(π/2+α)] + N·L·sin(π–α) = 0
dove si è tenuto conto del verso orario o antiorario dell'angolo che va dal braccio alla forza. Questa equazione si può scrivere come:
     (MgL/2)·[–cos(α)] + (2mgL/3)·[–cos(α)] + NL·sin(α) = 0.

Dall'ultima equazione si ricava:
     T = N = (Mg/2 + 2mg/3)·cot(α).

Tag: equilibrio, forza, forza risultante, momento delle forze


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl