MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Paolo CavalloL'ESPERTO DI FISICA

L’energia di un fascio di fotoni

Arianna ha una domanda:

Quanta energia trasportano 3 moli di fotoni di lunghezza d'onda λ = 600 nm? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica  del 20 Maggio 2012

La serie di Balmer

Stella ha una domanda:

Si calcoli in cm–1, Hz e J la posizione della prima riga di Balmer (n1=2) nello spettro dell'atomo di idrogeno. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica  del 18 Maggio 2012

Due biglie e l’energia potenziale

Sergio ha un problema:

Una biglia di massa m lanciata verticalmente verso l’alto raggiunge la massima altezza hmax. Se nello stesso istante in cui questa viene lanciata si lascia cadere dall'altezza hmax una seconda biglia di uguale massa sulla stessa verticale, quanto vale l'energia potenziale gravitazionale di ciascuna delle due biglie nel punto di incontro? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Dinamica  del 18 Maggio 2012

Elettroni emessi dal cesio

Rossana propone un esercizio:

Il Cesio ha un'energia di legame Φ = 2,14 eV. Si calcoli la lunghezza d'onda della radiazione incidente che consente l'emissione di elettroni con velocità 1·106 m/s. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica  del 15 Maggio 2012
Pagina Successiva Pagine:   di 4 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl