MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Paolo CavalloL'ESPERTO DI FISICA

Trasformazioni termodinamiche

Francesca ha alcune domande:

Una mole di gas ideale monoatomico racchiuso all’interno di un cilindro munito di pistone privo di attrito viene compresso da un volume iniziale di 300 L ad un volume finale di 150 L alla pressione costante di 1,2 atm. Calcolare, nel SI, il lavoro fatto dal gas. Quanta energia sotto forma di calore deve scambiare per ritornare alla temperatura iniziale mediante una trasformazione a volume costante? È calore ceduto o assorbito dal sistema? Quanto vale la variazione di energia interna complessiva? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Termodinamica  del 22 Giugno 2012

Elettroni accelerati

Arianna è in difficoltà:

Si calcoli la lunghezza d'onda associata a degli elettroni accelerati mediante una differenza di potenziale di 1 kV. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica  del 21 Giugno 2012

Preparare il tè

Maria Grazia propone un esercizio:

Per preparare il tè, 50 g di acqua alla temperatura di 90°, vengono posti in due tazze di materiali diverse: una d'argento e l'altra di porcellana, ambedue di massa pari a 100 g e alla temperatura iniziale di 20 °C. Considerato che il calore specifico dell'argento è cA = 230 J kg–1 °C–1 e quello della porcellana è cP = 1080 J kg–1 °C–1, in quale delle due tazze, raggiunto l'equilibrio, l'acqua sarà più calda? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Termodinamica  del 21 Giugno 2012

Una carica in un campo elettrico

Clara propone un esercizio:

Una sferetta di massa m = 100 g e carica q = +1·10–9 C viene lanciata dentro una scatola cubica di spigolo l = 50 cm da un'apertura posta al centro della parete superiore. All'interno di questa scatola è presente un campo elettrico uniforme e costante in modulo E = 1012 N/C con direzione orizzontale rivolto verso destra rispetto all'osservatore. Trovate la forza applicata sulla sferetta.
Se la velocità iniziale della sferetta è v = 10 m/s diretta verso il basso trovate in quale punto la sferetta urterà le pareti della scatola. (Da considerare un sistema a gravita zero). Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Elettromagnetismo  del 18 Giugno 2012
Pagine:   di 2 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl