Paolo CavalloL'ESPERTO DI FISICA
Trasformazioni termodinamiche
Francesca ha alcune domande:
Una mole di gas ideale monoatomico racchiuso all’interno di un cilindro munito di pistone privo di attrito viene compresso da un volume iniziale di 300 L ad un volume finale di 150 L alla pressione costante di 1,2 atm. Calcolare, nel SI, il lavoro fatto dal gas. Quanta energia sotto forma di calore deve scambiare per ritornare alla temperatura iniziale mediante una trasformazione a volume costante? È calore ceduto o assorbito dal sistema? Quanto vale la variazione di energia interna complessiva? Leggi tutto »
Elettroni accelerati
Arianna è in difficoltà:
Si calcoli la lunghezza d'onda associata a degli elettroni accelerati mediante una differenza di potenziale di 1 kV. Leggi tutto »
Preparare il tè
Maria Grazia propone un esercizio:
Per preparare il tè, 50 g di acqua alla temperatura di 90°, vengono posti in due tazze di materiali diverse: una d'argento e l'altra di porcellana, ambedue di massa pari a 100 g e alla temperatura iniziale di 20 °C. Considerato che il calore specifico dell'argento è cA = 230 J kg–1 °C–1 e quello della porcellana è cP = 1080 J kg–1 °C–1, in quale delle due tazze, raggiunto l'equilibrio, l'acqua sarà più calda? Leggi tutto »
Una carica in un campo elettrico
Clara propone un esercizio:
Una sferetta di massa m = 100 g e carica q = +1·10–9 C viene lanciata dentro una scatola cubica di spigolo l = 50 cm da un'apertura posta al centro della parete superiore. All'interno di questa scatola è presente un campo elettrico uniforme e costante in modulo E = 1012 N/C con direzione orizzontale rivolto verso destra rispetto all'osservatore. Trovate la forza applicata sulla sferetta.
Se la velocità iniziale della sferetta è v = 10 m/s diretta verso il basso trovate in quale punto la sferetta urterà le pareti della scatola. (Da considerare un sistema a gravita zero). Leggi tutto »