MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Paolo CavalloL'ESPERTO DI FISICA

Un anello carico che ruota

Giuseppe è incerto:

Un anello isolante di raggio 10 cm è carico uniformemente con una carica totale positiva di 10–8 C. L’anello ruota con velocità angolare constante di 20 rad/s attorno a un asse passante per il suo centro, perpendicolare al piano dell’anello stesso. Qual è l’intensità del campo magnetico sull’asse dell’anello a 5 cm dal suo centro? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Elettromagnetismo  del 28 Ottobre 2012

Una molla e l’attrito

Efrem propone un altro esercizio:

Una molla di costante elastica k = 70 N/m è compressa di una lunghezza x = 10 cm. Contro di essa è poggiato un corpo di massa m = 100 g. Il coefficiente di attrito dinamico è µ = 0,2. Se la molla viene lasciata libera di espandersi, spinge il corpo che si sposta lungo il piano. Calcola quanto spazio percorre il corpo lungo il piano dopo aver lasciato la molla prima di fermarsi. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Dinamica  del 28 Ottobre 2012

Il lavoro della forza elettrostatica

Luca solleva un dubbio:

Vorrei un chiarimento circa il segno del lavoro del campo a proposito del seguente esercizio, la cui risoluzione è piuttosto semplice, ma di cui mi sfugge la teoria. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Elettromagnetismo  del 21 Ottobre 2012

Come scrivere il risultato di una misura

Kevin è perplesso:

Il mio quesito riguarda problemi come il seguente: Un tavolo ha i lati di (10,7 ± 0,1) e (15,4 ± 0,1). Ho capito che il semiperimetro si calcola semplicemente sommando i lati e segnalando anche la somma delle incertezze: (10,7 +15,4) ± 0,2 = 26,1 ± 0,2. Ma perché nel risultato, il libro aggiunge, dopo la parentesi anche «·10^–2»? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Grandezze  del 18 Ottobre 2012
Pagine:   di 4 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl