Paolo CavalloL'ESPERTO DI FISICA
Un anello carico che ruota
Giuseppe è incerto:
Un anello isolante di raggio 10 cm è carico uniformemente con una carica totale positiva di 10–8 C. L’anello ruota con velocità angolare constante di 20 rad/s attorno a un asse passante per il suo centro, perpendicolare al piano dell’anello stesso. Qual è l’intensità del campo magnetico sull’asse dell’anello a 5 cm dal suo centro? Leggi tutto »
Una molla e l’attrito
Efrem propone un altro esercizio:
Una molla di costante elastica k = 70 N/m è compressa di una lunghezza x = 10 cm. Contro di essa è poggiato un corpo di massa m = 100 g. Il coefficiente di attrito dinamico è µ = 0,2. Se la molla viene lasciata libera di espandersi, spinge il corpo che si sposta lungo il piano. Calcola quanto spazio percorre il corpo lungo il piano dopo aver lasciato la molla prima di fermarsi. Leggi tutto »
Il lavoro della forza elettrostatica
Luca solleva un dubbio:
Vorrei un chiarimento circa il segno del lavoro del campo a proposito del seguente esercizio, la cui risoluzione è piuttosto semplice, ma di cui mi sfugge la teoria. Leggi tutto »
Come scrivere il risultato di una misura
Kevin è perplesso:
Il mio quesito riguarda problemi come il seguente: Un tavolo ha i lati di (10,7 ± 0,1) e (15,4 ± 0,1). Ho capito che il semiperimetro si calcola semplicemente sommando i lati e segnalando anche la somma delle incertezze: (10,7 +15,4) ± 0,2 = 26,1 ± 0,2. Ma perché nel risultato, il libro aggiunge, dopo la parentesi anche «·10^–2»? Leggi tutto »