MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Una molla che oscilla

Una molla che oscilla

Disciplina: Fisica Dinamica 
di Paolo Cavallo, 10 Ottobre 2012

Giulia è in difficoltà:

Un oggetto di 2 kg è appeso a una molla verticale che ha una costante elastica di 50 N/m. L'oggetto viene tirato verso il basso per 0,200 m e poi lasciato libero di muoversi partendo da fermo. Calcola i valori dell'energia cinetica, dell'energia potenziale gravitazionale, dell'energia potenziale elastica e dell'energia meccanica totale quando h = 0 m e quando h = 0,2 m (h è l'altezza al di sopra della posizione di partenza, dove h = 0 m).

Ecco la mia risposta:

Se alla molla è appeso un oggetto di massa m, la molla risulta allungata di una lunghezza xeq data dall'equilibrio fra la forma peso mg e la forza elastica kx:
     xeq = mg/k = 0,392 m.

Quando l'oggetto è abbassato ulteriormente di x0 = 0,200 m, la deformazione complessiva della molla risulta pari a 0,592 m. A questo punto l'energia potenziale elastica è pari a ½k(xeq+x0)2 = 8,76 J. Dato che l'energia potenziale gravitazionale è zero (perché sia al livello scelto come livello zero) e l'energia cinetica è zero (perché il corpo è fermo), anche l'energia meccanica totale è pari a 8,76 J.

Quando h = 0,200 m, l'allungamento della molla è tornato al valore 0,392 m. L'energia potenziale elastica vale ½kxeq2 = 3,84 J, mentre l'energia potenziale gravitazionale vale mgh = 3,92 J. L'energia potenziale totale vale allora 7,76 J, e poiché l'energia meccanica totale è rimasta invariata, l'energia cinetica vale 1 J.

Tag: energia, energia cinetica, energia potenziale, principi di conservazione


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl