Kevin è perplesso:
Il mio quesito riguarda problemi come il seguente: Un tavolo ha i lati di (10,7 ± 0,1) e (15,4 ± 0,1). Ho capito che il semiperimetro si calcola semplicemente sommando i lati e segnalando anche la somma delle incertezze: (10,7 +15,4) ± 0,2 = 26,1 ± 0,2. Ma perché nel risultato, il libro aggiunge, dopo la parentesi anche «·10–2»?
Ecco la mia risposta:
Nelle informazioni sui lati del tavolo, come le fornisce Kevin, manca un aspetto assolutamente indispensabile: le unità di misura. I lati del tavolo misurano 10,7 e 15,4 kilometri, anni luce, o micron? Così come sono, questi dati sono inutili.
È verosimile che le misure siano date in decimetri: un tavolo di 15,4 m è troppo lungo, e uno di 15,4 cm è troppo corto. In altri termini le dimensioni a e b sono:
a = (10,7 ± 0,1)·10–1 m
b = (15,4 ± 0,1)·10–1 m.
Questo spiegherebbe la presenza del fattore esponenziale, ma non dell'esponente particolare indicato da Kevin. Poiché la mia ricostruzione è ipotetica, non posso fare di meglio.