Paolo CavalloL'ESPERTO DI FISICA
Due cariche che si respingono
Due cariche elettriche, di cui una è 3,14 volte più grande dell’altra, sono poste nel vuoto alla distanza di 3 cm. Sapendo che esse si respingono con una forza uguale a 4 N, calcolare il valore della carica minore. Leggi tutto »
Un piano inclinato con attrito
Un carrello di massa m = 2 kg è lanciato ad una velocità iniziale v0 = 8 m/s lungo un piano inclinato. Sapendo che raggiunge un’altezza h = 2 m, calcola il lavoro compiuto dalle forze attrito. Quale altezza avrebbe raggiunto in assenza di attriti? Leggi tutto »
Un flipper
Efrem propone un esercizio:
La molla di un flipper ha una costante elastica k = 30 N/m e deve lanciare una pallina di massa m = 10 g lungo la rampa del flipper. Sapendo che la pallina deve colpire un bersaglio, posto ad un altezza h = 10 cm rispetto al punto di partenza della pallina, con una velocità minima v = 1 m/s per farlo accendere, determina quale deve essere la compressione minima della molla. Leggi tutto »
Tre domande
Luca vorrebbe sapere:
Dal punto di vista atomico perché i poli opposti si attraggono mentre quelli uguali si respingono?
Perché i protoni e gli elettroni hanno solo un polo positivo o negativo?
Perché i protoni, i neutroni, e gli elettroni sono rispettivamente positivo neutro e negativo? Leggi tutto »