Paolo CavalloL'ESPERTO DI FISICA
La potenza di un ascensore
Samuele propone un esercizio:
L’ascensore di un edificio percorre un tratto verticale di 70 m con una velocità di 1,6 m/s. L’ascensore ha una capienza di 23 persone, ognuna considerata di massa pari a 75 kg. Qual è il lavoro compiuto dall’ascensore per trasportare un passeggero? Qual è la potenza sviluppata per trasportare la cabina a pieno carico dall’inizio alla fine della salita? Leggi tutto »
Una bilancia in ascensore
Sara ha una domanda:
Su un montacarichi di massa 16 kg si trova una bilancia da cucina di massa 3 kg. Sul suo piatto viene appoggiato un pacco di zucchero da 1 kg. Il montacarichi viene tirato verso l’alto con una forza di 220 N. Trascura l’effetto dell’aria. Che valore indica la bilancia? Leggi tutto »
Un piano inclinato con attrito
Gioia propone un esercizio:
Un corpo scivola lungo un piano inclinato alto 2 m e lungo 10 m. Sapendo che il coefficiente di attrito è 0,2 calcola la sua velocità finale. Leggi tutto »
Il moto di una particella carica
Andrea è in difficoltà :
Una particella di massa m = 1,00·10–5 kg e carica q = 5,00·10–6 C viene immersa in un campo elettrico uniforme con velocità iniziale di 400 m/s perpendicolarmente alle linee di campo. Il campo è generato da due pareti parallele, poste nel vuoto, aventi densità superficiale di carica σ pari a 2·10–8 C/m2. Determina l’accelerazione dalla particella e lo spostamento nella direzione del campo dopo 0,1 s. Qual è l’energia cinetica della particella dopo 0,2 s? Leggi tutto »