Maria Teresa è curiosa:
Perché la linea del campo elettrico è una linea orientata? Cosa significa densità delle linee di campo, e perché è direttamente proporzionale all'intensità del campo elettrico?
Ecco la mia risposta:
In realtà queste domande andrebbero formulate in un modo lievemente diverso:
- Perché definiamo le linee di campo come linee orientate?
- Perché definiamo le linee di campo in modo che la loro densità sia proporzionale al campo elettrico?
Allora la risposta diventa: Perché vogliamo che le linee di campo costituiscano una rappresentazione efficace del campo elettrico. Il campo elettrico è una grandezza vettoriale, dunque orientata; di conseguenza le linee di campo (la cui tangente in ogni punto è la retta su cui giace il vettore campo elettrico) devono essere orientate.
Inoltre il campo elettrico è una grandezza che non ha dappertutto lo stesso valore. Allora associamo il suo valore alla densità delle linee di campo, che è maggiore vicino alle sorgenti (le cariche) e minore lontano da esse.