MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Paolo CavalloL'ESPERTO DI FISICA

Ancora e sempre l’attrito…

Loris propone un esercizio:

Maria deve lanciare la sua piastrella verso il boccino e avvicinarsi il più possibile. Se il coefficiente di attrito tra piastrella e sabbia è 0,4 e il boccino è ad una distanza di 3,5 m, quale velocità iniziale deve imprimere Maria alla piastrella? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Dinamica  del 23 Novembre 2012

Un problema di calorimetria

Greta è in difficoltà:

In un calorimetro che contiene acqua è introdotto un campione di metallo di massa m = 260 g alla temperatura iniziale T1 = 97,5 °C. La massa dell’acqua è M = 120 g e la temperatura iniziale è pari a T0 = 10 °C. Dopo un po’ di tempo, il termometro del calorimetro indica la temperatura di equilibrio TE = 19,5 °C. Le pareti del calorimetro e del termometro hanno assorbito del calore provocando una dispersione di energia pari a Q = 50 J. Trova quanto vale il calore specifico cm del metallo. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Termodinamica  del 18 Novembre 2012

Trasformazioni in un gas

Francesco propone un problema:

Una mole di gas perfetto monoatomico, inizialmente allo stato A con temperatura TA = 243 K e pressione pA = 2 atm, esegue un ciclo reversibile costituito dalle seguenti trasformazioni… Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Termodinamica  del 16 Novembre 2012

Un recipiente con un foro

Raffaella ha bisogno d’aiuto:

Un serbatoio cilindrico contenente acqua è chiuso da un pistone mobile di massa m = 5 kg e sezione S1 = 80 cm2. Sulla parte posteriore del pistone agisce la pressione atmosferica P0.

Calcolare la pressione P1 nel punto 1 dell’acqua immediatamente sotto al pistone, considerando il contributo dato dal peso del pistone.
In un punto 2 ad una profondità h = 20 m dalla superficie superiore si trova un foro da cui l’acqua può uscire all’esterno, dove la pressione è sempre la pressione atmosferica. Assumendo che, mentre l’acqua esce dal foro nel punto 2, la velocità dell’acqua nel punto 1 sia molto piccola. Calcolare il valore della velocità con cui l’acqua esce dal punto 2. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Dinamica  del 11 Novembre 2012
Pagina Successiva Pagine:   di 4 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl