Paolo CavalloL'ESPERTO DI FISICA
Un altro piano inclinato con attrito
Fabrizio ha un problema:
Un corpo di massa m = 2 kg è fermo alla base di un piano inclinato di un angolo α = 20°. Al corpo viene applicata una forza F = 15 N parallela al piano. Il coefficiente di attrito dinamico tra il corpo ed il piano inclinato vale μ = 0,1. Calcolare:
la forza d’attrito tra corpo e piano;
l’accelerazione del corpo;
la velocità raggiunta dal corpo dopo aver percorso 4m;
il lavoro fatto dalla forza peso durante questo spostamento di 4 m. Leggi tutto »
Lavoro ed energia cinetica
Lorenza è confusa:
Un oggetto di 2,5 kg si sposta su un piano orizzontale sotto l’azione di una forza parallela al piano di 45 N e di una forza d’attrito di 35 N che si oppone al moto. Il corpo è inizialmente fermo: calcolare la sua velocità dopo 5 m. Leggi tutto »
Aspirare con una cannuccia
Elena propone un esercizio:
Quale differenza di pressione occorre determinare alle due estremità di una cannuccia disposta verticalmente e lunga 15 cm, per aspirare una bevanda acquosa? Si stimi l’espansione dei polmoni necessaria a stabilire all’estremità superiore della cannuccia il vuoto parziale appropriato. Leggi tutto »
Il ghiaccio si scioglie in parte
Samuele ha un problema:
Un recipiente di alluminio (c = 0,22 kcal·kg–1·°C–1) avente massa m1 = 0,1 kg, contiene una massa m2 = 0,3 kg di acqua (T1 = 23 °C); si aggiunge una massa m3 = 0,2 kg di ghiaccio. Sapendo che fonde il 39% del ghiaccio, determinare la temperatura iniziale T0 del ghiaccio. Leggi tutto »