MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Paolo CavalloL'ESPERTO DI FISICA

Un urto anelastico fra carrelli

Giuseppe propone un problema:

Un’asta verticale è posta su un carrello di massa M e alla sua estremità P è attaccata una massa k per mezzo di una fune inestensibile senza massa di lunghezza R. Il carrello, che ha velocità iniziale V, urta anelasticamente un carrello fermo di massa m. Calcolare il valore minimo di V che permette a k di ruotare attorno a P. (k << M, m). Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Dinamica  del 04 Novembre 2012

La dilatazione del mercurio

Samuele ha bisogno di un aiuto: Il volume del bulbo di un termometro è pari a 0,3 cm3 mentre la sezione del capillare è di 0,05 mm2. Alla temperatura di 0 °C tutto il mercurio si trova nel bulbo. Trascurando l'effetto della dilatazione del vetro, calcola di quanto sale il livello del mercurio nel capillare […] Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Termodinamica  del 01 Novembre 2012

Una somma di vettori

Efrem ha un’altra domanda:

Due vettori di ugual modulo a formano un angolo di 45° . Qual è il modulo del vettore risultante? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Meccanica  del 01 Novembre 2012
Pagina Successiva Pagine:   di 4
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl