Paolo CavalloL'ESPERTO DI FISICA
Il moto di due auto
Efrem propone un esercizio:
Un auto si muove in autostrada alla velocità costante di 100 km/h da Milano a Roma. Nello stesso istante in cui parte l’auto da Milano, una seconda auto parte da Roma in direzione Milano alla velocità costante di 80 km/h. Se la distanza tra le due città è 650 km dopo quanto tempo si incontreranno le due auto e a quale distanza da Roma? Scrivi le equazioni del moto delle due auto. Leggi tutto »
La frenata di un’automobile
Svetlana ha un problema:
Un’automobile, di massa m = 103 kg, in moto su una strada rettilinea con velocità v0 = 100 km/h, inizia all’istante t0 a frenare uniformemente fino a fermarsi. Se l’accelerazione dovuta alla frenata vale a = 2 m/s2… Leggi tutto »
Vasi comunicanti
Loris chiede una mano:
In due vasi cilindrici comunicanti A e B vengono versati olio d’oliva, con densità d1 = 920 kg/m3, e acqua, con d2 = 1000 kg/cm3. Se all’equilibrio l’altezza dell’olio nel vaso A è di 20 cm, quanta acqua c’è nel vaso B se il raggio di base del contenitore misura 7 cm? Leggi tutto »
Un fusto affondato in mare
Gioia propone un esercizio:
La densità dell’acqua del mare è 1,03 g·cm–3. Determina la forza che si esercita sulla faccia di un fusto metallico, di superficie pari a 0,5 m2, caduto in mare, quando questo raggiunge la profondità di 25 m. Leggi tutto »