MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Equilibrio su un piano inclinato

Equilibrio su un piano inclinato

Disciplina: Fisica Dinamica 
di Paolo Cavallo, 24 Dicembre 2012

Efrem chiede aiuto:

Una molla di costante elastica k = 250 N/m mantiene in equilibrio su un piano inclinato di 45° rispetto al piano orizzontale un corpo di peso 50 N. Di quanto si allunga la molla se il coefficiente di attrito del piano vale 0,5?

Ecco la mia risposta:

Il disegno a fianco dovrebbe chiarire che il corpo è soggetto a tre forze: la forza peso Fp, la forza elastica Fe e la forza di attrito Fa.
Scomponiamo come sempre la forza peso in una componente parallela al piano, di modulo Fp·sin(45°), e una componente perpendicolare, di modulo Fp·cos(45°). Entrambe le componenti valgono quindi 50 N · √2/2 = 35 N.

La forza di attrito ha modulo pari alla forza perpendicolare per il coefficiente di attrito, quindi 17,5 N.

La componente perpendicolare della forza peso è equilibrata dalla reazione vincolare del piano.

All'equilibrio, la componente parallela della forza peso deve essere uguale alla somma della forza elastica e della forza di attrito. Di qui ricaviamo:
     Fe = 35 N – 17,5 N = 17,5 N

Dall'espressione della forza elastica, Fe = kx, ricaviamo l'allungamento:
     x = F/k = 0,07 m.

Tag: attrito, equilibrio, forza, forza elastica, forza risultante, piano inclinato


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl