MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Acqua tiepida, di nuovo

Acqua tiepida, di nuovo

Disciplina: Fisica Termodinamica 
di Paolo Cavallo, 6 Gennaio 2013

Elena propone un esercizio:

Due masse m1 e m2 d’acqua alle temperature T1 = 300 K e T2 = 350 K vengono miscelate. Conoscendo il calore specifico dell’acqua c = 1 cal/g·K = 4186 J/kg·K si calcoli la temperatura di equilibrio e la variazione di entropia del sistema.

Ecco la mia risposta:

Dato che Elena non fornisce i valori delle masse la risoluzione proposta sarà soltanto simbolica.

La determinazione della temperatura di equilibrio è già stata discussa in più post. Il più recente è Un problema di calorimetria.

Per determinare la variazione di entropia occorre individuare una trasformazione reversibile per mezzo della quale il sistema possa raggiungere lo stato finale previsto. In questo caso sarà necessaria una sequenza continua di sorgenti ideali di calore, a temperature che vadano dalla temperatura iniziale di ciascuna quantità d'acqua fino alla temperatura di equilibrio. L'acqua calda cederà calore successivamente alle sorgenti da T2 a TE, mentre l'acqua fredda assorbirà calore successivamente dalle sorgenti da T1 a TE. Dato che in ogni scambio di calore la differenza di temperatura dT fra l'acqua e la sorgente sarà infinitesima, ogni scambio risulterà reversibile.
Il calore scambiato ad ogni tappa è dQ = c·m·dT, e la corrispondente variazione infinitesima di entropia è dS = c·m·dT/T. Integrando da T2 a TE (per l'acqua calda) e da T1 a TE per l'acqua fredda, si otterrà rispettivamente ΔS2 = c·m2·ln(TE/T2) < 0 e ΔS1 = c·m1·ln(TE/T1) > 0. La somma dei due contributi risulterà positiva, come deve essere.

Tag: calore, calorimetria, entropia, equilibrio, temperatura


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl