MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Il moto di due auto, di nuovo

Il moto di due auto, di nuovo

Disciplina: Fisica Meccanica 
di Paolo Cavallo, 6 Gennaio 2013

Loris propone una variante a una storia già vista:

Un auto parte da Messina verso Palermo con la velocità costante di 90 km/h. Una seconda auto parte 30 minuti dopo la prima, diretta da Palermo verso Messina, e si muove con la velocità costante di 100 km/h. Sapendo che la distanza totale tra le due città è 188 km, scrivi le equazioni del moto delle due auto e calcola l'istante di tempo in cui esse si incontrano.

Ecco la mia risposta:

Quando l'auto B lascia Palermo, l'auto A ha già percorso 45 km e si trova quindi a 143 km da Palermo.

Assumiamo Palermo come origine del sistema di riferimento costituito dalla strada e orientiamo il sistema da Palermo a Messina. Allora all'istante t = 0 in cui lascia Palermo, l'auto B ha posizione all'istante zero sB0 = 0 e velocità vB = +100 km/h. L'auto A ha posizione all'istante zero sA0 = 143 km e velocità –90 km/h (questa velocità ha verso negativo).

L'equazione di un moto uniforme è s(t) = s0 + v·t, quindi le due equazioni del moto sono:
     sA(t) = 143 km – (90 km/h)·t
     sB(t) = (100 km/h)·t.

Mettendo le due equazioni a sistema si ottiene l'istante in cui occupano la stessa posizione (sono alla stessa distanza da Palermo): t = 0,75 h = 45 min.

Tag: equazioni del moto, moto uniforme


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl