MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Una macchina di Atwood

Una macchina di Atwood

Disciplina: Fisica Dinamica 
di Paolo Cavallo, 14 Gennaio 2013

Antonella propone un esercizio:

In una macchina di Atwood un blocco ha una massa M = 0,512 kg, l'altro m = 0,463 kg. La puleggia, che ruota senza attrito attorno ad un asse orizzontale, ha raggio pari a r = 0,049 m. Se il sistema inizialmente fermo è lasciato libero, si osserva che il blocco più pesante scende di 0,765 m in 5,11 s.

  1. Qual è il momento di inerzia della puleggia?
  2. Quali sono le tensioni delle funi?

Ecco la mia risposta:

Il moto di ciascun blocco è uniformemente accelerato, per cui la distanza percorsa è data dall'espressione Δs = ½at2. L'accelerazione di ciascun blocco ha perciò il valore a = 0,0586 m/s2 (verso il basso per il blocco maggiore, verso l'alto per quello minore).

La forza totale sul blocco maggiore è pertanto F = Ma = Mg – T1, dove T1 è la tensione della fune all'estremità collegata al blocco maggiore. La tensione ha quindi il valore T1 = Mg – Ma = 4,99 N. Se si può trascurare la massa della fune, questo è anche il valore della tensione della fune al punto di contatto con la puleggia dalla parte del blocco maggiore.

Con un ragionamento analogo, si ottiene la tensione T2 al punto di contatto dalla parte del blocco minore, T2 = 4,51 N. Il momento complessivo sulla puleggia è pertanto MTOT = r·T1 – r·T2 = 0,0235 N·m.

Il momento delle forze è legato all'accelerazione angolare α dalla relazione MTOT = I·α, dove I è il momento d'inerzia della puleggia. L'accelerazione angolare è data dall'accelerazione lineare a divisa per il raggio, α = a/r = 1,20 rad/s2. Il momento d'inerzia della puleggia risulta quindi I = 0,0197 kg·m2.

Tag: Atwood, momento d'inerzia, momento delle forze, moto circolare, moto uniformemente accelerato


© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl