Paolo CavalloL'ESPERTO DI FISICA
Due corpi e due piani inclinati
Roberto propone un problema:
Due corpi di massa rispettivamente m1 = 5 kg e m2 = 4 kg sono appoggiati a due piani inclinati che formano con il suolo angoli rispettivamente di 30° e 45°, adiacenti fra loro. Determina se il sistema si muove, sapendo che il coefficiente di attrito su entrambi i piani è µ = 0,3. Leggi tutto »
La dispersione della luce
Arlinda ha un problema:
Un raggio di luce solare passa da un diamante a un vetro Crown; l’angolo di incidenza è di 35°. Gli indici di rifrazione per le componenti blu e rosse della luce sono, per il blu: ndiamante = 2,444, nCrown =1,531; e per il rosso: ndiamante = 2,410, nCrown = 1,520. Determina l’angolo formato dal raggio blu e dal raggio rosso rifratti nel vetro Crown. Leggi tutto »
Uno strano congegno
Giada propone un esercizio:
Uno strano congegno è costruito in modo da esercitare una forza repulsiva costante di 10 N sugli oggetti che sono a distanza inferiore a 4 cm da esso. Questa forza si annulla di colpo alla distanza di 4 cm e subito diventa attrattiva, con un’intensità di –2 N fino a 12 cm di distanza dal congegno. Da qui in avanti la forza esercitata sugli oggetti è nulla. Disegna il grafico della forza, in funzione della distanza. Calcola il lavoro che fa questo congegno per spostare un oggetto da 2 cm a 10 cm di distanza. Leggi tutto »
La seconda legge di Kepler
Luca si dichiara curioso:
A scuola stiamo studiando le leggi di Kepler. Tra le tre mi ha molto incuriosito la seconda. Essa implica che il pianeta debba aumentare o diminuire la sua velocità a seconda che si trovi in afelio o in perielio. Questa accelerazione e decelerazione a cosa è dovuta? Leggi tutto »