Paolo CavalloL'ESPERTO DI FISICA
Una trasformazione a temperatura costante
Francesca propone un esercizio:
Un cilindro chiuso da un pistone mobile contiene del gas perfetto alla temperatura T1 = 273 K alla pressione p1 = 150 kPa al volume V1 = 20,0·10–3 m3. Il pistone si solleva e il volume del gas raddoppia, mentre la temperatura rimane costante. Quale valore assume la pressione? Rappresenta in un grafico pressione-volume i due punti che rappresentano lo stato iniziale e quello finale del sistema che stiamo esaminando. Leggi tutto »
Collegamenti fra componenti elettrici
Andrea ha una domanda:
Come faccio a distinguere bene un collegamento di resistenze in serie da uno in parallelo? Leggi tutto »
Il verso della corrente
Giulia ha due domande:
Se si considera un circuito a singola maglia, con un generatore e una resistenza, come si stabilisce il verso della corrente? Se invece si ha un circuito a più maglie e più generatori, come stabilisco il verso della corrente su ciascun ramo? Leggi tutto »
Il potenziale fra due sfere cariche
Luca propone un problema:
Una sfera metallica di raggio R = 0,10 m è caricata uniformemente con una carica Q1 = 10–12 C. Una seconda sfera metallica cava di raggi R2 = 0, 40 m e R3 = 0,50 m è concentrica con la prima. Se la sfera cava contiene una carica Q2 (non nota) sulla superficie interna e Q3 = 2·10–12 C su quella esterna, calcolare il potenziale elettrico nel punto a distanza d = 0,25 m dal centro. Leggi tutto »