MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Tutti gli articoli in “calore specifico”

Acqua e ghiaccio

Carmine propone un esercizio: 250 g di acqua alla temperatura di 20° C vengono mescolati in un contenitore con pareti adiabatiche con 300 g di acqua alla temperatura di 40° C in presenza di 200 g di ghiaccio a 0° C. Calcolare la quantità di ghiaccio che non fonde (calore latente di fusione del ghiaccio […] Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Termodinamica  del 10 Giugno 2013

Abbassare la febbre

Valeria propone un esercizio:

Un panno con capacità termica C = 1 kJ/°C e temperatura iniziale T0 = 5 °C viene poggiato sulla fronte di un bambino febbricitante con una temperatura di 37,5 °C. Essendo il calore specifico del bambino e quello dell’acqua uguali e pari a c = 4186 J/(kg·°C), ed essendo la massa del bambino m = 25 kg, dopo quante spugnature la temperatura scenderà al di sotto di 37 °C? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Termodinamica  del 21 Febbraio 2013

Il ghiaccio si scioglie in parte

Samuele ha un problema:

Un recipiente di alluminio (c = 0,22 kcal·kg–1·°C–1) avente massa m1 = 0,1 kg, contiene una massa m2 = 0,3 kg di acqua (T1 = 23 °C); si aggiunge una massa m3 = 0,2 kg di ghiaccio. Sapendo che fonde il 39% del ghiaccio, determinare la temperatura iniziale T0 del ghiaccio. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Termodinamica  del 11 Novembre 2012

Una collana nell’acqua

Maria Carmela ha un problema:

Un calorimetro contiene una massa di acqua pari a 100 g alla temperatura di 20 °C. Si scalda poi fino a 80°C una collana di massa pari a 22,5 g e la si immerge nel calorimetro. Sapendo che la capacità termica del calorimetro è 160 J/K e che la temperatura di equilibrio è di 20,3 °C, calcolare il calore specifico della collana. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Termodinamica  del 05 Maggio 2012
Pagine:   di 3 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl