Tutti gli articoli in “calore specifico”
Acqua e ghiaccio
Carmine propone un esercizio: 250 g di acqua alla temperatura di 20° C vengono mescolati in un contenitore con pareti adiabatiche con 300 g di acqua alla temperatura di 40° C in presenza di 200 g di ghiaccio a 0° C. Calcolare la quantità di ghiaccio che non fonde (calore latente di fusione del ghiaccio […] Leggi tutto »
Abbassare la febbre
Valeria propone un esercizio:
Un panno con capacità termica C = 1 kJ/°C e temperatura iniziale T0 = 5 °C viene poggiato sulla fronte di un bambino febbricitante con una temperatura di 37,5 °C. Essendo il calore specifico del bambino e quello dell’acqua uguali e pari a c = 4186 J/(kg·°C), ed essendo la massa del bambino m = 25 kg, dopo quante spugnature la temperatura scenderà al di sotto di 37 °C? Leggi tutto »
Il ghiaccio si scioglie in parte
Samuele ha un problema:
Un recipiente di alluminio (c = 0,22 kcal·kg–1·°C–1) avente massa m1 = 0,1 kg, contiene una massa m2 = 0,3 kg di acqua (T1 = 23 °C); si aggiunge una massa m3 = 0,2 kg di ghiaccio. Sapendo che fonde il 39% del ghiaccio, determinare la temperatura iniziale T0 del ghiaccio. Leggi tutto »
Una collana nell’acqua
Maria Carmela ha un problema:
Un calorimetro contiene una massa di acqua pari a 100 g alla temperatura di 20 °C. Si scalda poi fino a 80°C una collana di massa pari a 22,5 g e la si immerge nel calorimetro. Sapendo che la capacità termica del calorimetro è 160 J/K e che la temperatura di equilibrio è di 20,3 °C, calcolare il calore specifico della collana. Leggi tutto »