MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Tutti gli articoli in “calore specifico”

Sulle transizioni di fase

Carolina ha un problema:

Calcola la temperatura finale di una massa d'acqua m = 500 grammi che, inizialmente a 300 K, riesce a fondere completamente 5 cubetti di ghiaccio di massa 20 grammi ciascuno immersi nell'acqua. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Termodinamica  del 06 Novembre 2011

Un problema sui ghiaccioli

Sara sottopone un problema sugli scambi energetici e le transizioni di fase. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Termodinamica  del 20 Marzo 2011

Un’espansione isobara

Viviana propone un esercizio sulle trasformazioni energetiche in un gas perfetto. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Termodinamica  del 08 Dicembre 2010

Neve e pioggia

Giuseppe mi ha sottoposto un esercizio: Su un ettaro di terreno si trova uno strato di neve di massa 2,34 x 105 kg alla temperatura di 0 °C. Inizia a piovere e sul terreno cadono 35 mm di pioggia alla temperatura di 5,0 °C. (Un ettaro è pari a 10 000 m2). Questa precipitazione riesce […] Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Termodinamica  del 30 Marzo 2009
Pagina Successiva Pagine:   di 3
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl