Tutti gli articoli in “calore”
Sul calore nei gas
Alessandro propone un esercizio:
Una quantità di gas perfetto biatomico pari a 2 mol si espande reversibilmente secondo una trasformazione rappresentata nel piano Vp da un segmento di retta. Le coordinate iniziali e finali sono Vi = 1 L, pi = 1,5 atm, Vf = 4 L, pf = 0,5 atm. Calcolare la quantità di calore netta scambiata dal gas e il calore molare medio relativo alla trasformazione. Leggi tutto »
Alluminio nell’acqua
Milena chiede aiuto:
In un esperimento di calorimetria, 0,196 kg di alluminio a 107 °C sono immersi in 0,0523 kg di acqua a 18,6°C. Il sistema è termicamente isolato. Leggi tutto »
La variazione di entropia di un gas
Antonio chiede aiuto:
Una mole di gas ideale monoatomico ha una pressione iniziale p0 = 1 atm = 101,3 kPa e una temperatura iniziale T0 = 27°C = 300 K. Il gas viene fatto espandere a pressione costante fornendogli in modo reversibile una quantità di calore totale Q = 29930 J. Calcolare la temperatura ed il volume finale e la variazione di entropia del gas. Leggi tutto »
Acqua tiepida, di nuovo
Elena propone un esercizio:
Due masse m1 e m2 d’acqua alle temperature T1 = 300 K e T2 = 350 K vengono miscelate. Conoscendo il calore specifico dell’acqua c = 1 cal/g·K = 4186 J/kg·K si calcoli la temperatura di equilibrio e la variazione di entropia del sistema. Leggi tutto »