Tutti gli articoli in “carica elettrica”
Il potenziale fra due sfere cariche
Luca propone un problema:
Una sfera metallica di raggio R = 0,10 m è caricata uniformemente con una carica Q1 = 10–12 C. Una seconda sfera metallica cava di raggi R2 = 0, 40 m e R3 = 0,50 m è concentrica con la prima. Se la sfera cava contiene una carica Q2 (non nota) sulla superficie interna e Q3 = 2·10–12 C su quella esterna, calcolare il potenziale elettrico nel punto a distanza d = 0,25 m dal centro. Leggi tutto »
Una corrente di particelle alfa
Giuliana ha un problema:
Un fascio stazionario di particelle α (q = +2e), che si propagano con una energia cinetica pari a 20 MeV = 3,2·10–12 J, trasporta una corrente i = 0,25 µA. Se il fascio è diretto perpendicolarmente a una superficie piana, in ogni istante quante particelle α ci sono in una lunghezza pari a 20cm di fascio? Con quale differenza di potenziale è necessario accelerare ogni particella alfa dallo stato di quiete per farle acquistare una energia di 20MeV? Leggi tutto »
Il campo elettrico in una sfera
Francesca è confusa:
Il mio professore è sempre molto preciso e scrive tutte le spiegazioni alla lavagna di tutti gli argomenti che facciamo ma..studiando il campo elettrico generato dalla sfera carica ha scritto che dentro la sfera quando r < R, E = (KQ/R3)r. Ho fatto delle ricerche per capire da dove si ricavasse questa formula ma vari libri sostengono che all'interno di una sfera carica E = 0 quindi questa formula da dove è stata ricavata? Leggi tutto »
Il lavoro della forza elettrostatica
Luca solleva un dubbio:
Vorrei un chiarimento circa il segno del lavoro del campo a proposito del seguente esercizio, la cui risoluzione è piuttosto semplice, ma di cui mi sfugge la teoria. Leggi tutto »