MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Tutti gli articoli in “carica elettrica”

Il potenziale fra due sfere cariche

Luca propone un problema:

Una sfera metallica di raggio R = 0,10 m è caricata uniformemente con una carica Q1 = 10–12 C. Una seconda sfera metallica cava di raggi R2 = 0, 40 m e R3 = 0,50 m è concentrica con la prima. Se la sfera cava contiene una carica Q2 (non nota) sulla superficie interna e Q3 = 2·10–12 C su quella esterna, calcolare il potenziale elettrico nel punto a distanza d = 0,25 m dal centro. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Elettromagnetismo  del 01 Febbraio 2013

Una corrente di particelle alfa

Giuliana ha un problema:

Un fascio stazionario di particelle α (q = +2e), che si propagano con una energia cinetica pari a 20 MeV = 3,2·10–12 J, trasporta una corrente i = 0,25 µA. Se il fascio è diretto perpendicolarmente a una superficie piana, in ogni istante quante particelle α ci sono in una lunghezza pari a 20cm di fascio? Con quale differenza di potenziale è necessario accelerare ogni particella alfa dallo stato di quiete per farle acquistare una energia di 20MeV? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Elettromagnetismo  del 14 Gennaio 2013

Il campo elettrico in una sfera

Francesca è confusa:

Il mio professore è sempre molto preciso e scrive tutte le spiegazioni alla lavagna di tutti gli argomenti che facciamo ma..studiando il campo elettrico generato dalla sfera carica ha scritto che dentro la sfera quando r < R, E = (KQ/R3)r. Ho fatto delle ricerche per capire da dove si ricavasse questa formula ma vari libri sostengono che all'interno di una sfera carica E = 0 quindi questa formula da dove è stata ricavata? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Elettromagnetismo  del 05 Dicembre 2012

Il lavoro della forza elettrostatica

Luca solleva un dubbio:

Vorrei un chiarimento circa il segno del lavoro del campo a proposito del seguente esercizio, la cui risoluzione è piuttosto semplice, ma di cui mi sfugge la teoria. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Elettromagnetismo  del 21 Ottobre 2012
Pagine:   di 10 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl