MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Tutti gli articoli in “corrente elettrica”

Il campo magnetico

Vincenzo è curioso:

Vorrei sapere come fare a calcolare il campo magnetico all’interno di un filo rettilineo infinito attraverso il teorema di ampere e come calcolare il momento magnetico orbitale di un atomo idrogenoide. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Elettromagnetismo  del 10 Maggio 2013

Il verso della corrente

Giulia ha due domande:

Se si considera un circuito a singola maglia, con un generatore e una resistenza, come si stabilisce il verso della corrente? Se invece si ha un circuito a più maglie e più generatori, come stabilisco il verso della corrente su ciascun ramo? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Elettromagnetismo  del 01 Febbraio 2013

La potenza di una stufa

Andrea pone un quesito:

Una stufa posta in un circuito di resistenza trascurabile alimentato a 220 V assorbe una potenza di 1100W. Poiché in tali condizioni assorbe troppo, si inserisce una resistenza di 11 Ω in serie con la stufa. Di quanto si riduce la potenza dissipata nella stufa e quella dissipata nell’intero circuito? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Elettromagnetismo  del 28 Gennaio 2013

La costante di tempo di un condensatore

Andrea propone un esercizio:

Il circuito RC usato per regolare l’intervallo di accensione di una lampadina a intermittenza e’ costituito da un condensatore di capacità C = 2,5 µF e da un resistore di resistenza R = 5,0 MΩ. Se il circuito e’ alimentato da una batteria caratterizzata da una forza elettromotrice fem = 12 V, dopo quanto tempo dalla connessione della batteria la differenza di potenziale ai capi del condensatore raggiunge il valore di 5,5 V? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Elettromagnetismo  del 27 Gennaio 2013
Pagine:   di 6 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl