MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Tutti gli articoli in “elettrostatica”

Il campo all’interno di una sfera carica

Lorenzo mi pone una domanda sul teorema di Gauss, alla quale cerco di dare delle spiegazioni. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Elettromagnetismo  del 14 Novembre 2010

Forze e cariche

Viviana ha due domande:

  1. Una carica Q1 = -2,0 nC respinge una carica Q2 posta a 0,14 m di distanza con una froza di 0,029 N. Quanto vale Q2?
  2. Due cariche puntiformi, che si trovano a 9,1 cm l'una dall'altra, si respingono con una forza di 6,8 N. Una delle due cariche misura -8,2·10-7 C; qual è il valore della seconda carica? Leggi tutto »
Disciplina: Fisica Elettromagnetismo  del 31 Ottobre 2010

La capacità di un cilindro

Sara non ha afferrato un passaggio:

Per definire la capacità (Q/V) di un cilindro cavo il professore ci ha detto che se è lungo la carica si distribuisce principalmente sulla superficie laterale, e fin qui ci siamo! Non capisco però come mai il campo elettrico nella cavità è nullo: poi da qui deriva che il potenziale sulla superficie è lo stesso che al centro. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Elettromagnetismo  del 06 Giugno 2010

L’energia di una batteria

Marco ha una curiosità:

Se ho a disposizione il valore di ampere-ora di una pila e il valore nominale di tensione ai capi della stessa, posso calcolare l’energia totale in joule della pila moltiplicando il valore di ampere-ora per la tensione e per 3600, se un ampere-ora è uguale a 3600 coulomb? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Elettromagnetismo  del 30 Maggio 2010
Pagine:   di 5 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl