Tutti gli articoli in “elettrostatica”
Il campo all’interno di un conduttore
Alfredo ha una domanda teorica: Come giustifico, ricorrendo alle formule, l’affermazione "poiché all’interno di una sfera conduttrice all’equilibrio elettrostatico le cariche, per definizione, devono essere ferme, allora E è nullo, ed è nullo anche il LAVORO necessario per portare una carica di prova da A a B all’interno della superficie medesima"? Ecco una risposta: Per […] Leggi tutto »
No, ancora condensatori!
Gianvito ha una questione aperta con i condensatori: Salve professore. Ho qualche dubbio sul seguente quesito: Dato un condensatore, un elettrone si sposta dall’armatura negativa a quella positiva. La sua energia potenziale aumenta o diminuisce? Ecco il mio suggerimento: In questi casi il modo migliore per dissipare i dubbi è chiedersi: mentre va dall’armatura negativa […] Leggi tutto »
Condensatori
Davide è dubbioso: Ho qualche dubbio relativamente al seguente problema: Due condensatori di capacità 1,00 μF e 2,00 μF vengono caricati rispettivamente a 200 V e 300 V. Se si collegano fra loro sia le armature positive, sia le armature negative, di quanto differirà il potenziale delle armature positive da quello delle armature negative? Quale sarà la carica […] Leggi tutto »
L’effetto di un dielettrico
Gianvito ha una richiesta: Salve professore. Vorrei delle delucidazioni sull’effetto di un dielettrico sull’energia potenziale elettrica di una carica. Dato un condensatore, si vuole calcolare l’energia potenziale di un elettrone dapprima sulla piastra positiva e poi su quella negativa. Il valore dell’energia potenziale elettrica cambia se si considera prima il vuoto e poi l’alcol? Se […] Leggi tutto »