Tutti gli articoli in “moto parabolico”
Un proiettile, anzi due
Michela è curiosa:
Un proiettile, lanciato da una certa altezza h con velocità v0 diretta orizzontalmente, raggiunge il suolo dopo un tempo t. Se la sua velocità iniziale, sempre diretta orizzontalmente, diventa 2v0 e l’altezza resta inalterata, dopo quanto tempo il proiettile raggiunge il suolo? Leggi tutto »
Una traiettoria parabolica
Paolo ha un problema:
Un punto materiale inizialmente posto nell’origine ha un accelerazione a = 3 m/s2 lungo l’asse y ed una velocità iniziale v = 5 m/s lungo l’asse x. Si determini:
- la traiettoria del punto;
- il modulo e la direzione dei vettori posizione e velocità del punto materiale al tempo t = 2 s;
- la componente centripeta dell’accelerazione e il raggio del centro osculatore all’istante t = 2 s.
Il moto di un proiettile
Paola è in difficoltà:
Un proiettile di massa m = 10 g viene lanciato dall’origine di un sistema di riferimento xy (x orizzontale), nel campo gravitazionale terrestre, con velocità iniziale v = 100 m/s formante un’angolo θ con x. Trascurando l’attrito dell’aria, determinare:
- per quale valore di θ si ha che la gittata (impatto con il suolo a y = 0) è uguale all’altezza massima della traiettoria.
- Il valore dell’energia cinetica nel momento dell’impatto con il suolo. Leggi tutto »
Una partita di baseball
Giovanna propone un esercizio:
Un giocatore di baseball colpisce una palla lanciandola alla velocità di 40 m/s con un angolo di 30° rispetto ad una retta orizzontale. Verificare se il giocatore riesce ad effettuare un fuoricampo sapendo che la fine dello stadio dista 100 m. Calcolare inoltre il tempo impiegato dalla palla per raggiungere il punto di massima altezza. Calcolare inoltre l’energia meccanica in quel momento sapendo che la palla ha una massa di 150 g. Leggi tutto »