MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Tutti gli articoli in “moto uniforme”

Il moto di un’automobile

Giuliana propone un esercizio di cinematica sul moto accelerato. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Meccanica  del 27 Marzo 2011

Due treni

Valeria propone un problema sul moto relativo di due treni. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Meccanica  del 18 Dicembre 2010

Spostamento totale

Anna non sa cos’è lo spostamento totale. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Meccanica  del 28 Novembre 2010

Avanti a un quarto d’impulso

Simone deve accelerare una navicella spaziale:

Una navicella spaziale di massa 1,20·106 kg è inizialmente a riposo rispetto a un sistema stellare. Quale accelerazione costante occorre applicare per portare in 3,0 giorni il veicolo alla velocità di 0,10 c (c = 3,0·108 m/s) rispetto al sistema stellare, non tenendo conto della relatività di Einstein? Quanto vale in unità g questa accelerazione? Che forza è necessaria? Se i propulsori vengono spenti dopo aver aggiunto la velocità di 0,10 c (la velocità rimane costante), quanto tempo impiegherà la nave spaziale a percorrere 5,0 "mesi-luce" (la distanza della luce percorsa in 5 mesi)? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Dinamica  del 31 Ottobre 2010
Pagina Successiva Pagine:   di 3
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl