MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Tutti gli articoli in “moto uniformemente accelerato”

Salire lungo un piano inclinato

Giusi è in difficoltà:

Un blocco di massa m = 4,8 kg posto su un piano inclinato inclinato di un angolo α = 39° rispetto all’orizzontale è spinto da una forza orizzontale di modulo F = 46 N. Il coefficiente di attrito dinamico tra blocco e piano è µ = 0,33. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Dinamica  del 13 Gennaio 2013

La frenata di un’automobile

Svetlana ha un problema:

Un’automobile, di massa m = 103 kg, in moto su una strada rettilinea con velocità v0 = 100 km/h, inizia all’istante t0 a frenare uniformemente fino a fermarsi. Se l’accelerazione dovuta alla frenata vale a = 2 m/s2… Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Dinamica  del 30 Dicembre 2012

Un moto uniformemente accelerato

Svetlana propone un esercizio:

Un punto materiale si muove di moto uniformemente accelerato, passando per la posizione A alla velocità vA = 1,9 m/s e per la posizione B, distante 10 m da A, alla velocità vB = 8,2 m/s. Calcolare:

il valore dell’accelerazione
il tempo impiegato fra A e B. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Meccanica  del 24 Dicembre 2012

Il moto di una particella carica

Andrea è in difficoltà:

Una particella di massa m = 1,00·10–5 kg e carica q = 5,00·10–6 C viene immersa in un campo elettrico uniforme con velocità iniziale di 400 m/s perpendicolarmente alle linee di campo. Il campo è generato da due pareti parallele, poste nel vuoto, aventi densità superficiale di carica σ pari a 2·10–8 C/m2. Determina l’accelerazione dalla particella e lo spostamento nella direzione del campo dopo 0,1 s. Qual è l’energia cinetica della particella dopo 0,2 s? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Elettromagnetismo  del 01 Ottobre 2012
Pagina Successiva Pagine:   di 6 Pagina Precedente
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl