Tutti gli articoli in “potenza”
La potenza di un treno
Sergio ha un problema:
Un treno ad alta velocità, di massa 220 tonnellate, percorre una linea ferroviaria in salita con un angolo α di 5° rispetto all’orizzontale. La forza di attrito esercitata dall’aria sul treno in corsa dipende dalla velocità ed è data dall’espressione F = kv4, con k = 9·10–4 kg·s2/m3. Trascurando le altre forme di attrito, quale potenza deve erogare il motore affinché il treno proceda alla velocità costante di 290 km/h = 80,6 m/s? Leggi tutto »
La potenza di una stufa
Andrea pone un quesito:
Una stufa posta in un circuito di resistenza trascurabile alimentato a 220 V assorbe una potenza di 1100W. Poiché in tali condizioni assorbe troppo, si inserisce una resistenza di 11 Ω in serie con la stufa. Di quanto si riduce la potenza dissipata nella stufa e quella dissipata nell’intero circuito? Leggi tutto »
La potenza di un ascensore
Samuele propone un esercizio:
L’ascensore di un edificio percorre un tratto verticale di 70 m con una velocità di 1,6 m/s. L’ascensore ha una capienza di 23 persone, ognuna considerata di massa pari a 75 kg. Qual è il lavoro compiuto dall’ascensore per trasportare un passeggero? Qual è la potenza sviluppata per trasportare la cabina a pieno carico dall’inizio alla fine della salita? Leggi tutto »
Un ciclo di Carnot e un frigorifero
Andrea ha un problema:
Una macchina di Carnot ideale operante tra una sorgente a temperatura Tc = 373 K ed una a temperatura Tf = 300 K viene utilizzata per alimentare un frigorifero con coefficiente di prestazione COP = 3,5, il quale congela in un' ora un litro di acqua inizialmente alla temperatura di 20°C. Calcolare la potenza assorbita dalla macchina di Carnot ed il calore ceduto dal frigorifero all'ambiente. Il calore specifico dell'acqua vale c = 4186 J kg–1 K–1 ed il calore latente di fusione vale Lf = 333000 J kg–1. Leggi tutto »