MyZanichelli - la tua chiave digitale. Registrati per accedere alle risorse online di Zanichelli Editore
 
Entra
Stai consultando l'archivio di Scienze. Visita la nuova Aula di Scienze!
Zanichelli Editore
Aula di Scienze
  • Home Page
  • Menù
  • Novità
Zanichelli - Aula di scienze
  • Home
  • Per saperne di più
  • News
  • I Blog di Aula di Scienze
  • Idee per insegnare
  • L'esperto risponde
    • L'esperto di matematica
    • L'esperto di fisica
    • L'esperto di chimica
  • La Redazione

Archivio per data

  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Marzo 2013
  • Febbraio 2013
  • Gennaio 2013
  • Dicembre 2012
  • Novembre 2012
  • Ottobre 2012
  • Settembre 2012
  • Giugno 2012
  • Maggio 2012
  • Aprile 2012
  • Marzo 2012
  • Febbraio 2012
  • Gennaio 2012
  • Dicembre 2011
  • Novembre 2011
  • Ottobre 2011
  • Settembre 2011
  • Giugno 2011
  • Maggio 2011
  • Aprile 2011
  • Marzo 2011
  • Febbraio 2011
  • Gennaio 2011
  • Dicembre 2010
  • Novembre 2010
  • Ottobre 2010
  • Settembre 2010
  • Luglio 2010
  • Giugno 2010
  • Maggio 2010
  • Aprile 2010
  • Marzo 2010
  • Febbraio 2010
  • Gennaio 2010
  • Dicembre 2009
  • Novembre 2009
  • Ottobre 2009
  • Luglio 2009
  • Giugno 2009
  • Maggio 2009
  • Aprile 2009
  • Marzo 2009
  • Febbraio 2009

I tag più utilizzati dall'esperto

  • energia
  • forza
  • principi di conservazione
  • campo elettrico
  • attrito
  • energia cinetica
  • energia potenziale
  • temperatura
  • carica elettrica
  • lavoro

Aggiornamenti

  • RSS L'esperto risponde
IdeeLIM - Idee per insegnare con la Lavagna Interattiva Multimediale
Spazio CLIL - Content and Language Integrated Learning
Home Scuola Aula Scienze L’esperto risponde - Fisica

Tutti gli articoli in “potenza”

Un resistore e tre generatori

Giulia ha un altro esercizio:

Tre batterie aventi la stessa f.e.m. pari a 6 V e la stessa resistenza interna pari ad 1 Ω, sono collegate in serie ad un resistore con resistenza R = 6 Ω. Calcolare la resistenza complessiva dei generatori vista dai capi A e B di R, la corrente che circola nel circuito, la potenza complessivamente erogata dai generatori e quella trasferita su R. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Elettromagnetismo  del 26 Febbraio 2012

Un bollitore

Pietro ha un altro problema:

Un piccolo riscaldatore a immersione viene usato per far bollire 136 g di acqua di una tazza di caffè liofilizzato. Sull'etichetta è indicato un consumo di 220 W. Si calcoli il tempo necessario per portare l'acqua all'ebollizione a partire dalla temperatura di 23,5 °C e trascurando ogni altra perdita di calore. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Termodinamica  del 01 Febbraio 2012

La potenza di una scala mobile

Gianluca è in difficoltà:

Una scala mobile solleva 20 persone (di massa pari a 60 kg ciascuna) al minuto dal primo al secondo piano, 5 m più alto. Trascurando l’attrito, qual è approssimativamente il valore della potenza richiesta? Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Dinamica  del 16 Gennaio 2012

Un circuito elettrico

Marina è alle prese con un esercizio:

Una pila avente ai suoi capi una differenza di potenziale di 100 V è collegata a quattro resistenze (R1 = 20 Ω, R2 = 30 Ω, R3 = 15 Ω, R4 = 15 Ω) disposte come in figura. Calcolate le correnti che attraversano ciascuna resistenza e la potenza dissipata da ciascuna resistenza. Leggi tutto »

Disciplina: Fisica Elettromagnetismo  del 18 Ottobre 2010
Pagina Successiva Pagine:   di 2
© 2008 - 2022 Zanichelli Editore SpA - P. I. 03978000374 - C. F. e N. I. Registro delle Imprese 08536570156 - R.E.A. n.329604
Progetto e sviluppo web duDAT Srl